100 anni di radio, l'invenzione che salvò la Torre Eiffel

10 Giugno 2021.


In occasione del centenario della radio, vi invitiamo a scoprire come analizzare i segnali radio FM e digitali DAB utilizzando i nostri meditori di campo RANGER Neo. Una tecnologia con quasi un secolo di storia che ha avuto un ruolo fondamentale nel preservare una delle icone di Parigi. Volete scoprire perché? Continuate a leggere...

Dove si trovano le radio FM e digitali DAB nello spettro?

Prima di tutto, scopriamo dove possiamo trovare i canali FM e digitali DAB nello spettro RF: la banda FM copre lo spettro VHF da 87,5 a 108 MHz e la banda spettrale DAB utilizza la Banda III da 174 a 240 MHz.

Tutti i misuratori di campo PROMAX sono progettati per coprire la banda terrestre da 5 a 950 MHz, consentendo così un'agevole analisi degli spettri FM e DAB.

Dove si trovano le radio FM e digitali DAB nello spettro
Dove si trovano le radio FM e digitali DAB nello spettro

Procedura di analisi di un canale radio FM

Il nostro processo consiste nel sintonizzare un canale FM, analizzare le sue misurazioni con un misuratore di campo e, infine, decodificarlo:

  • Utilizzare la modalità operativa SPETTRO 2/3.
  • Sintonizzare per frequenza (tasto F1, opzione "Sintonia per").
  • Spostare il cursore su un canale FM...
    • ...facendo scorrere il cursore utilizzando il touch screen.
    • ...oppure spostando il joystick in modalità "FR".
    • ...oppure digitando semplicemente la sua frequenza (tasto F1, opzione "Frequenza").
  • Ora, il meditore di campo riconosce in automatico il canale radio FM.
  • Aumenta lo SPAN fino a FULL SPAN (sposta il joystick a destra in modalità "SP").
  • Attiva la funzione "Max Hold" (tasto F4). La traccia blu mostra i picchi più alti e si espande gradualmente, permettendoci così di vedere l'ampiezza della modulazione di frequenza (circa 50 Hz).
  • You Puoi misurare questa ampiezza usando la funzione "Marker" (tasto F4).

Come analizzare un canale radio FM

Adesso puoi misurare e decifrare il segnale FM. In alto sullo schermo, vedi l'intensità del segnale. Puoi ascoltare la trasmissione in diretta se l'audio è attivo sul tuo apparecchio (tieni premuto il tasto a rotella).

MISURATORI DI CAMPO CON RADIO FM

Procedura di analisi di un canale radio digitale DAB

Ecco i passaggi: sintonizzare un canale DAB, misurarlo con il misuratore di campo e decodificarlo:

  • Utilizzare la modalità operativa SPETTRO 2/3.
  • Sintonizzare per frequenza (tasto F1, opzione “Sintonia per”).
  • Spostare il cursore su un canale DAB...
    • ...facendo scorrere il cursore utilizzando il touch screen.
    • ...oppure spostando il joystick in modalità “FR”.
    • ...oppure digitando semplicemente la sua frequenza (tasto F1, opzione "Frequenza").
  • Ora, il meditore di campo riconosce in automatico il canale radio FM.
  • Attivare la funzione Min Hold (tasto F4) per una precisa analisi delle minime fluttuazioni di segnale. Per rilevare le micro cadute, che si verificano ogni 96 ms per la sincronizzazione dei ricevitori, è indispensabile un misuratore di campo ultra veloce come il RANGER Neo. Questa è una delle peculiarità del segnale DAB, progettata per ottimizzare la ricezione sui dispositivi mobili.

Come analizzare un canale radio digitale DAB

In alto sullo schermo si può vedere l'intensità del segnale. Puoi ascoltare la trasmissione live se l'audio è attivo sul tuo apparecchio (tenendo premuto il tasto a rotella).

MISURATORI DI CAMPO CON RADIO DIGITALE DAB

Quindi, cosa posso fare se il mio misuratore di campo PROMAX non dispone della radio digitale DAB?

Il decoder DAB e DAB+ opzionale c'è per tutti i RANGER Neo 2 e successivi..

Tuttavia, è possibile effettuare misurazioni di potenza e C/N anche in assenza del decoder DAB:

  • Premere F2 e selezionare il tipo di segnale “GENERICO”.
  • Premere F2 e impostare manualmente la larghezza di banda del canale DAB (1536 kHz).
I misuratori di campo PROMAX offrono opzione di analisi DAB
I misuratori di campo PROMAX offrono, in opzione e in base al modello, la funzione di analisi DAB
MISURATORI DI CAMPO CON RADIO DIGITALE DAB

Vale la pena ricordare che...

  • Le stazioni radio sono aggregate in quelli che vengono definiti ensemble o multiplex. Un multiplex rappresenta un flusso di dati digitali trasmesso da un'emittente DAB su una determinata frequenza. Un ensemble può ospitare da 9 a 12 programmi DAB oppure da 18 a 32 programmi DAB+
  • Si utilizza una modulazione DQPSK (Differential Quad Phase Shift Keying) con elaborazione OFDM, che offre un'ottima resistenza all'attenuazione e ai disturbi causati da riflessi del segnale (echi). Questa modulazione è pensata appositamente per le telecomunicazioni mobili.
  • In modalità terrestre, la modulazione OFDM è composta da 1536 portanti con una larghezza di banda del canale di 1536 kHz.
  • L'utilizzo di un intervallo di guardia ne consente l'uso in reti SFN, dove tutti i trasmettitori operano sulla stessa frequenza

Costellazione DQPSK di un segnale DAB con un analizzatore di campo RANGER Neo+

In che modo la radio salvò la Torre Eiffel?

Al centro di una forte polemica pubblica (si sosteneva che deturpasse l'armonia architettonica di Parigi), il capolavoro di Gustave Eiffel fu costruito per l'Esposizione Universale di Parigi del 1889. La sua demolizione era programmata per vent'anni dopo.

Tuttavia, dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la torre si dimostrò una struttura chiave per intercettare le comunicazioni del nemico e per essere utilizzata come postazione di comunicazione per l'esercito francese. In realtà, prima dello scoppio della guerra, la torre era stata utilizzata in via sperimentale per trasmettere comunicazioni senza fili.
L'uso della Torre Eiffel per la telefonia e la radio ne scongiurò la demolizione
L'uso della Torre Eiffel per la telefonia e la radio ne scongiurò la demolizione

L'impiego militare, e poi quello come torre di telecomunicazioni, hanno quindi permesso alla Torre Eiffel di arrivare fino a noi, con le sue 120 antenne, 32 stazioni radio e 40 canali televisivi.

Quota :

PROMAX è un produttore leader di sistemi di test e misura, impianti di distribuzione di segnale broadcast e TV. Le nostre linee di prodotto includono strumenti di misura per TV via cavo, TV satellitare, reti ottiche broadcast, wireless e fibra, gli analizzatori di FTTH e GPON. Modulatori DVB-T, stelle filanti IP o IP convertitori (ASI, DVB-T) sono tra i più recenti sviluppi della società.