"Cos'è l'attenuazione di shoulder e come si misura

5 Dicembre 2017.

I segnali di trasmissione, come DVB-T, DVB-T2, ISDB-T o ATSC, sono progettati per rispettare requisiti di radiofrequenza molto severi, soprattutto per assicurare che utilizzino solo la banda di frequenza assegnata e non creino interferenze con i canali vicini. In particolare, la forma dello spettro del segnale deve rimanere entro i margini di determinate maschere o profili specificati nelle norme di riferimento, ad esempio ETR290 per DVB-T. Le maschere specifiche variano a seconda del tipo di segnale e dello standard.

A causa della non linearità degli amplificatori di potenza, il segnale di uscita RF si deforma con componenti indesiderati ai limiti e fuori banda, la cui forma è stata definita “spalle” (shoulder) e che tendono a rendere difficile il rispetto dei limiti o delle maschere.

Spettro ideale e spettro con “shoulders”
L'immagine a sinistra mostra lo spettro perfetto di un canale digitale. L'immagine a destra mostra le “spalle” (shoulder) causate dalla distorsione, soprattutto nell'amplificatore di potenza.

Misurazione dell'attenuazione dello shoulder

L'attenuazione dello shoulder va misurata all'uscita dell'amplificatore di potenza, appena prima di inviare il segnale all'antenna tramite la rete di dispositivi passivi. Dato il livello di potenza solitamente presente in quel punto, è necessario utilizzare attenuatori di potenza esterni per portare il livello entro il massimo consentito dall'analizzatore.

La misurazione dell'attenuazione dello shoulder o delle “spalle” deve essere eseguita seguendo le procedure dettagliate nelle norme che regolano gli standard pertinenti, come DVB-T, ATSC, ecc. Queste procedure non sono semplici e richiedono un analizzatore di spettro ad alte prestazioni e operatori qualificati. I valori massimi di picco all'interno del canale, a seconda del tipo di segnale e del filtro di risoluzione utilizzato, i limiti del canale, vari valori a diverse offset di frequenza e diverse operazioni matematiche sono tutti elementi necessari per effettuare questa misurazione.

La misurazione dello shoulder è più semplice con i misuratori di campo PROMAX

I misuratori di campo RANGER Neo per DVB-T, DVB-T2 e DVB-C2, e le loro varianti ATSC e ISDB-T, sono ora in grado di effettuare questa misurazione in modo completamente automatico, visualizzandola insieme ad altri dati rilevanti come il livello del segnale pilota, il MER, il VBER, ecc.

Misura dello shoulder in un canale DVB-T2 con un misuratore di campo RANGER Neo
Misura dello shoulder in un canale DVB-T2 con un misuratore di campo RANGER Neo.

Quattro marcatori rossi sullo schermo definiscono le due finestre dove, in base alle norme, si effettueranno le misurazioni. All'interno di queste finestre, verranno presi due punti di riferimento, denominati attenuazione dello shoulder superiore (Upp) e attenuazione dello shoulder inferiore (Low), entrambi visualizzati automaticamente dall'analizzatore.

Questa misura è importante, ma richiede molto tempo con gli analizzatori di spettro tradizionali. Con i misuratori di campo RANGER Neo di PROMAX, invece, è possibile eseguirla rapidamente anche sul campo, grazie al design robusto e al peso di soli 2 kg. E questo include anche l'analisi e la registrazione del Transport Stream (TS), l'interfaccia IP e molto altro.

Disponibile a seconda della versione. Consultare la tabella comparativa.

Quota :

PROMAX è un produttore leader di sistemi di test e misura, impianti di distribuzione di segnale broadcast e TV. Le nostre linee di prodotto includono strumenti di misura per TV via cavo, TV satellitare, reti ottiche broadcast, wireless e fibra, gli analizzatori di FTTH e GPON. Modulatori DVB-T, stelle filanti IP o IP convertitori (ASI, DVB-T) sono tra i più recenti sviluppi della società.