Analizzatore di transport stream nel misuratore di campo RANGERNeo 2

29 Aprile 2014.

Il misuratore di campo RANGERNeo 2 offre una funzione che analizza in modo completo il Transport Stream, o Flusso di Trasporto Digitale (d'ora in poi TS), del segnale sintonizzato. Il segnale può provenire da qualsiasi ingresso del dispositivo: TS-IN, RF, IP, tramite il modulo CAM e i demodulatori terrestre e satellitare. Questa versatilità permette al misuratore di campo di gestire il segnale in vari modi, trasformandolo in un laboratorio mobile per l'analisi del segnale digitale.

Si tratta di un'utilità che può essere di grande interesse per centri di ricerca, operatori di distribuzione, centri universitari o formativi, nonché per tecnici che desiderano ampliare le proprie conoscenze o competenze analizzando l'unità minima di trasmissione di un segnale digitale.

L'utilità offre tre funzioni distinte e complementari per l'analisi di TS:

  • Tabelle: Visualizzazione di tutti i metadati delle tabelle PSI/SI gerarchizzate in forma di diagramma ad albero, consentendo una visualizzazione dettagliata del loro contenuto.
  • Bitrate: Visualizza graficamente e in tempo reale il bitrate di ogni servizio e il suo contributo percentuale nel flusso TS totale.
  • Allarmi: Visualizzazione di un elenco di allarmi che segnalano eventuali guasti nel livello Transport Stream, in conformità con i tre livelli di priorità descritti nella norma TR 101 290 dal gruppo DVB.

Adesso si specificherà ciascuna di queste funzioni.

Analisi delle Tabelle

Questa funzione permette di visualizzare le tabelle del TS durante la loro acquisizione. Il sistema le organizza in un diagramma ad albero per una navigazione intuitiva tramite joystick. È possibile esplorare tutti i componenti e i contenuti delle tabelle espandendo i nodi. Questo consente di analizzare le tabelle in dettaglio, verificando la corretta trasmissione e incapsulamento delle informazioni. Per un'analisi efficace, è necessaria una conoscenza approfondita del contenuto delle tabelle.

Segue una breve spiegazione delle tabelle principali nella rilevazione del TS. Per dettagli, consultare la norma tecnica ETSI TR 101 211.

nalisi delle tabelle del Transport Stream nel misuratore di campo RANGERNeo 2
Analisi delle tabelle del Transport Stream nel misuratore di campo RANGERNeo 2

Tabelle PSI (Program Specific Information): Sono le tabelle generiche definite dallo standard MPEG-2 a livello globale, utilizzate da tutti gli standard di trasmissione digitale esistenti. L'analizzatore TS rileva tutte le tabelle PSI. Elenco:

  • PAT (Program Association Table).
  • PMT (Program Map Table).
  • NIT (Network Information Table).
  • CAT (Conditional Access Table).

Tabelle SI (Service Information): Queste tabelle sono definite dallo standard in uso nell'area o nel paese (nel nostro caso, DVB). Offrono un livello di dettaglio e implicano un livello di informazione superiore alle tabelle PSI. L'analizzatore TS rileva le tabelle SI più rilevanti:

  • NIT (Network Information Table).
  • BAT (Bouquet Association Table).
  • SDT (Service Description Table).
  • EIT (Event Information Table.
  • TDT (Time and Date Table).
  • TOT (Time Offset Table).

Analisi del Bitrate

Questo strumento fornisce informazioni sul carico di bit del TS in formato grafico, numerico e percentuale. Utilizza un grafico a torta che si aggiorna in tempo reale, mostrando l'evoluzione della distribuzione del bitrate (bit al secondo) di ciascun servizio del multiplex sintonizzato. Inoltre, permette di selezionare dinamicamente qualsiasi servizio per visualizzarne la composizione, rappresentata tramite un grafico a barre.

Analisi del bitrate di un transport stream nel misuratore di campo RANGERNeo 2
Analisi del bitrate di un transport stream nel misuratore di campo RANGERNeo 2

Questa utilità permette all'utente di confrontare i servizi televisivi e visualizzare il bitrate consumato da ciascuno di essi. Essendo dinamica, è possibile osservare la variazione che può verificarsi al variare del tipo di trasmissione. Un'altra utilità può essere quella di identificare la parte di pacchetti nulli e quindi conoscere la quantità di carico ancora sostenibile dal multiplo.

Allarmi

Questo strumento monitora il TS. L'applicazione è dinamica e consente di visualizzare in tempo reale l'andamento del TS e gli allarmi che possono attivarsi. I livelli di priorità degli allarmi sono stati definiti in conformità con le raccomandazioni d'uso della norma tecnica TR 101 290.

Livelli di Priorità:

  • Priorità 1: Parametri di sicurezza di livello Massimo. Questi parametri rendono il TS vulnerabile e, se uno di essi fallisce, la ricezione è impossibile.

    Priorità 2: Parametri di sicurezza di livello Medio. L'allarme in uno di questi parametri non blocca la ricezione, ma segnala un potenziale problema.

    Priorità 3: Parametri di sicurezza di livello Basso. Questi parametri non compromettono la trasmissione, ma influiscono su funzioni aggiuntive.

Monitoraggio del transport stream e gestione degli allarmi in conformità con TR 101 290 nel misuratore di campo RANGERNeo 2
Monitoraggio del transport stream e gestione degli allarmi in conformità con TR 101 290 nel misuratore di campo RANGERNeo
Quota :

PROMAX è un produttore leader di sistemi di test e misura, impianti di distribuzione di segnale broadcast e TV. Le nostre linee di prodotto includono strumenti di misura per TV via cavo, TV satellitare, reti ottiche broadcast, wireless e fibra, gli analizzatori di FTTH e GPON. Modulatori DVB-T, stelle filanti IP o IP convertitori (ASI, DVB-T) sono tra i più recenti sviluppi della società.